Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
L’assemblea è l’organo sovrano nel contesto societario, ed è composta dalle persone dei soci
La sua funzione è quella di prendere decisioni che influiscono sull’assetto globale della società stessa, relativamente alle materie che la legge disciplina siano di sua stretta competenza
Fra le principali ci sono l’approvazione del bilancio di esercizio e, soprattutto, tutte le modifiche dello statuto
Ogni socio, per poter dare il proprio contributo in modo diretto, ha diritto a partecipare all’assemblea, e, contestualmente, diritto di discutere ciascuna decisione all’ordine del giorno e di votare
Le modalità di partecipazione possono, però, essere le più varie, a seconda delle singole esigenze
Nonostante gli amministratori abbiano l’obbligo di convocare l’assemblea con congruo anticipo, e nello specifico, almeno otto giorni prima della data in cui questa si terrà concretamente, può sempre accadere che un socio non possa partecipare perché si trova fuori sede
Ecco che il codice civile consente espressamente l’intervento, anche a chi si trova fuori, mediante mezzi di telecomunicazione
L’unica accortezza da adottare è l’idonea selezione dello strumento telematico
Infatti il mezzo selezionato deve, da un lato, consentire al Presidente dell’assemblea di accertarsi dell’identità della persona collegata e del risultato della sua votazione, e, dall’altro, anche consentire alla persona fisicamente non presente di poter esprimere al meglio i suoi pareri e di assistere in tempo reale senza interruzioni, ai lavori assembleari in corso
Basterà inserire, con l’aiuto del Notaio, una clausola statutaria con cui si consente questa possibilità
Sulla consueta modalità assembleare, che ammetteva la possibilità di una modalità telematica solo per il singolo intervento del socio, ha avuto un impatto rivoluzionario la normativa di emergenza da Covid-19
Il divieto di spostamento e di assembramenti era un chiaro impedimento alla possibilità di poter programmare e, in particolar modo, svolgere, un’assemblea dei soci
Durante questa fase, quindi, si sono delineate due particolari tipologie di assemblea, tipologie che sono possibili ancora oggi e possiamo così riassumere:
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
L’assemblea a distanza, che sia in modalità totalmente telematica o solo parzialmente in modalità telematica, non ha, in teoria una durata differente rispetto alle assemblee che si svolgono con la presenza di tutti i partecipanti nel medesimo luogo fisico
Può pero accadere che, qualora il programma scelto abbia delle difficoltà di caricamento o la linea internet di qualche socio non funzioni a dovere, possano subentrare dei rallentamenti relativamente all’accertamento iniziale, ad opera del Presidente, delle presenze dei partecipanti all’assemblea
Il verbale redatto dal notaio per un assemblea telematica, relativamente al quale è possibile chiedere un preventivo direttamente sulla piattaforma, non costa meno rispetto al verbale redatto interamente in presenza, poiché il costo dipende dalle modifiche statutarie, in qualunque modo queste vengano assunte
Il risparmio può esserci comunque sia per un’eventuale costo di carburante, sia in termini di tempo, poiché collegarsi dal proprio smartphone o computer, in qualunque luogo ci si trovi, consente di risparmiare il tempo necessario a percorrere il luogo di convocazione stabilito
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Anche nell’ipotesi in cui si opti per la modalità telematica dell’intera assemblea o semplicemente per una singola partecipazione di un socio, potrebbe accadere che lo stesso non riesca comunque a partecipare
Potrebbe, infatti, o avere difficoltà tecniche nel collegamento, oppure non trovarsi nella disponibilità di mezzi elettronici che consentano la partecipazione
A questo punto possono delinearsi varie ipotesi:
Non venga raggiunto il quorum di legge previsto per la regolare costituzione della assemblea, poiché più soci non possono presentarsi o collegarsi, oppure non possa collegarsi il singolo socio che detiene la maggioranza; Si può scegliere di farsi rappresentare, avendo cura di farlo per iscritto, o con una delega, anche se questa può riguardare solo l’esercizio del voto e non altre osservazioni o deliberazioni, oppure mediante procura, con la quale ci si garantisce una più ampia rappresentanza, estesa al compimento di tutti gli atti negoziali connessi alla partecipazioneOltre alla più nota assemblea dei soci, esistono altre tipologie di assemblee, composte da altri organi societari o da soggetti singoli, eccone di seguito alcuni esempi:
Assemblea dell’organo amministrativo, qualora in statuto sia previsto come organo collegiale; Assemblea del collegio sindacale, se si tratta di società per azioni, oppure, se si tratta di società a responsabilità limitata, qualora sia statuariamente previsto come organo collegiale; Assemblea dei soggetti titolari di obbligazioni semplici o convertibili, nelle sole società per azioni; Assemblea dei titolari di categorie di azioni, nelle società per azioni; Assemblea dei titolari di categorie di quote, nelle società a responsabilità limitataOgni assemblea è composta da portatori di interessi differenti, e persegue, quindi, scopi diversi
Tuttavia, con gli opportuni adattamenti, anche a queste tipologie variegate di assemblee, sono applicabili le indicazioni e regole citate, compresa la possibilità dello svolgimento a distanza, per chi, diversamente, non avesse modo di partecipare
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969