Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Una delle domande che spesso ci si pone è se sia possibile acquistare un immobile per poi intestarlo successivamente al proprio coniuge, e cioè se ad esempio è possibile che Tizio acquisti con il proprio denaro personale, ereditato dai genitori, la casa del signor Caio e subito dopo decida di donarla alla moglie con cui è coniugato in regime di comunione legale dei beni
Ebbene ciò è possibile, sia perché anche se coniugato in comunione legale l’acquisto è avvenuto con denaro personale da parte del marito ed il bene risulta a tutti gli effetti intestato a lui, e ciò non impedisce che successivamente egli possa decidere di effettuare una donazione in favore della moglie
La scelta di acquistare una casa per poi intestarla al coniuge può dipendere da una serie di fattori, nel caso in cui oggetto di trasferimento in favore della moglie sia la prima casa tale scelta può essere dovuta alla possibilità di effettuare un successivo acquisto ed usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa, oppure la decisione di effettuare il passaggio di proprietà in favore del partner può dipendere dalla necessità di tutelarsi dai creditori, mettendo quell’immobile al riparo da eventuali azioni
La legge prevede per l’acquisto prima casa dal Notaio una serie di agevolazioni fiscali, anche in caso di acquisto per successione o donazione, purché ricorrano una serie di requisiti
Nello specifico, per poter usufruire di tali agevolazioni è necessario che l’intestatario risieda nel Comune in cui si trova l’immobile, o almeno che svolga in quel Comune la propria attività lavorativa, e che non abbia già altre case intestate, a meno che la già esistente prima casa non venga poi venduta o donata entro il termine di un anno
Se si ha intenzione di comprare una seconda casa e godere del bonus prima casa è dunque possibile intestare la nuova al coniuge oppure decidere cedere a quest’ultimo la precedente
Donando l’immobile acquistato, rimangono valide tutte le agevolazioni fiscali, anche se non sono ancora trascorsi cinque anni dal rogito, e si potrà ottenere l’Iva al 4%, se si acquista da un’impresa, o l’imposta di registro al 2%, se si compra da privato, determinando un grande vantaggio in termini di risparmio di imposte
Sono diversi le modalità che offre l’ordinamento per poter comprare casa e poi intestarla al proprio coniuge, tendenzialmente, uno dei contratti a cui si ricorre maggiormente è la donazione
In linea generale, il marito pone in essere la compravendita dell’immobile dal Notaio e poi successivamente decide di donarla alla moglie ponendo in essere un nuovo contratto, ma questo non è l’unico modo per far ottenere alla moglie la casa gratuitamente
Un’altra possibilità è quella di attribuire la casa alla moglie direttamente al momento della stipula della compravendita, attraverso una donazione indiretta, ponendo in essere un contratto a favore del terzo e cioè il marito si presenta davanti al Notaio insieme al venditore, paga il prezzo dell’acquisto ma la casa si trasferisce direttamente in favore della moglie
È anche possibile che il coniuge decida di comprare la casa e poi lasciare che vada all’altro coniuge per successione, ad esempio, stabilendo nel proprio testamento pubblico che la proprietà della casa vada solo alla moglie, anche in questo caso l’acquisto avviene a titolo gratuito ma bisognerà aspettare l’apertura della successione
In ultimo, è anche possibile che una volta comprata la casa, il marito decida di venderla alla moglie ponendo in essere un atto di compravendita immobiliare, solo che in tal caso, se si tratta di una prima casa, dovrà attendere i cinque anni dal rogito
È bene precisare che la legge italiana non pone limiti alla possibilità del coniuge di comprare una casa per poi donarla all’altro coniuge, nello specifico non vi sono limiti temporali potendo effettuare la donazione sia contestualmente alla compravendita che prima dei cinque anni da rogito, in quanto non si tratta di vendita
Tendenzialmente, chi compra casa con le agevolazioni fiscali non può rivenderla prima di cinque anni, ma può invece donarla senza il rischio di subire le sanzioni del Fisco
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
A seconda dell’atto che si sceglie di stipulare per trasferire la casa alla moglie vi sono una serie di tasse e di imposte da corrispondere, oltre all’onorario del Notaio
È bene precisare che nel caso in cui si decidesse di comprare la casa e contestualmente trasferirla alla moglie con una donazione indiretta, il costo è tendenzialmente inferiore rispetto all’ipotesi in cui si pongano in essere due atti uno di compravendita e uno di donazione
La compravendita dal proprietario è soggetta all’imposta di registro al 2% se si tratta di prima casa e al 9% se si acquista come seconda casa, inoltre se la compravendita avviene direttamente dal costruttore è dovuta l’Iva che è al 4% in caso di prima casa, altrimenti al 10% o al 22%
Se poi si decide di porre in essere una nuova compravendita nei confronti del coniuge per consentire il passaggio di proprietà sono dovute ulteriori imposte di registro, catastali ed ipotecarie
A ciò va aggiunto l’onorario del Notaio, che varia da professionista a professionista oltreché a seconda del tipo di atto che si vuole porre in essere per intestare la casa alla moglie
Una delle motivazioni che determinano la scelta di comprare casa e poi intestarla alla moglie è la tutela dai creditori, facendo fuoriuscire il bene dal patrimonio del debitore non può più essere soggetto ad esecuzione forzata, rendendo il bene impignorabile
È bene fare attenzione alla tutela che l’ordinamento offre ai creditori i quali, in caso di donazione dell’immobile alla moglie possono entro 5 anni chiederne la revoca attraverso l’azione revocatoria, a meno che il pignoramento non venga iscritto entro un anno dalla donazione, nel qual caso non occorre nemmeno la revocatoria per pignorare l’immobile
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969