Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Il mercato delle opere d’arte è sicuramente un mercato di nicchia, non sviluppato come altri settori, ma di gran valore
I motivi che spingono a comprare opere d’arte sono i più disparati, c’è chi è appassionato in materia e ama collezionare e circondarsi di pezzi pregiati dal valore storico artistico noto, c’è chi invece compra tali beni come investimento per il futuro in virtù della potenziale crescita di valore
L’arte dunque può essere vista come bene in grado di soddisfare un bisogno culturale ed estetico, come investimento qualora il valore cresca nel corso del tempo, ma anche come desiderio crescente da parte di famiglie, con importanti patrimoni artistici, di preservare la memoria e l’identità familiare
Per gli amanti del settore si investe nell’arte anche per dare sostegno ai giovani artisti emergenti o per promuovere uno specifico movimento artistico fino alla creazione di una collezione da donare a un ente come una fondazione
Vediamo perché è importante affidarsi a un notaio per comprare opere d’arte in sicurezza
Oggigiorno in Italia non esiste un sistema centralizzato e apposito che possa certificare l’autenticità dell’opera
I rischi di plagio, di contraffazione, di violazione del diritto di autore o di abusi legati a diffusioni illecite sono dietro l’angolo ed è proprio per questo che talvolta a causa dell’incertezza dell’acquisto si tende ad affidarsi a dei tecnici del settore, come il notaio, per essere sicuri dell’acquisto che si sta effettuando
Il problema è che per il rilascio del certificato di autentica e le modalità di attribuzione variano a seconda se si tratti di un’opera di autore non più in vita o vivente
È sicuramente una prassi diffusa in quanto si tratta di investimenti economici notevoli che talvolta richiedono il pagamento di prezzi molto elevati
Le dinamiche del mercato dell’arte in Italia sono alquanto diverse rispetto a qualsiasi altro campo economico: si tratta di un settore che non ha delle regole ben precise e soprattutto, rispetto ad altri paesi esteri, prevede un sistema fiscale molto oneroso
Ciò comporta dei limiti sia per coloro che intendano investire e comprare opere d’arte, sia per gli artisti e per gli operatori del settore e purtroppo l’andamento del mercato non è mai regolare, nel corso degli anni vi sono state delle battute di arresto che hanno determinato una crisi del settore
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
In particolare il codice dei beni culturali attualmente prevede che chiunque eserciti l’attività di vendita al pubblico, di esposizione ai fini di commercio ha l’obbligo di consegnare a colui che compra la documentazione che ne attesti l’autenticità o almeno la probabile attribuzione e la provenienza delle opere medesime; in mancanza, il venditore dovrà rilasciare, con le modalità previste dalle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, una dichiarazione recante tutte le informazioni disponibili sull’autenticità o la probabile attribuzione e la provenienza
L’autenticità dell’opera è uno degli elementi essenziali che ne determina il valore artistico ed economico e per questo è un aspetto che non può essere sottovalutato, ma le regole non sono così chiare in quanto spesso accade che l’autore/artista di rifiuti di inserire opere in delle collezioni o di riconoscerne il valore e ciò può portare confusione sul tema dell’autenticità
Non essendovi fino ad oggi un sistema unico e ufficiale che certifichi il valore delle opere, il mondo notarile infatti si è attivato con delle proposte che abbiano lo scopo proprio di tutelare coloro che comprano pezzi d’arte nel mondo, ma anche gli autori, come artisti
La soluzione ideale sarebbe quella di creare un sistema che sia sicuro, tracciabile e che certifichi l’autenticità dell’opera: la creazione di unico registro in cui si descriva l’opera e la si identifichi anche in base al suo autore potrebbe essere utile ed importante
Così come esistono i Registri immobiliari che descrivono i passaggi di proprietà da una persona a un’altra di una casa, sarebbe altrettanto utile creare un registro generale per potere realizzare il medesimo risultato di certezza del traffico delle opere d’arte
Attualmente sono solo delle proposte e quindi non si ha alcuna sicurezza in merito, sarà quindi necessari affidarsi ai metodi presenti per accertarsi sul valore reale del bene
Per comprare opere d’arte è consigliabile ad oggi andare dal notaio
La domanda nasce spontanea: perché ricorrere all’atto pubblico notarile se non esiste una legge che stabilisca come debba avvenire il trasferimento di opere d’arte?
La risposta è molto semplice: quando si decide di concludere un contratto senza forma scritta o con una scrittura privata si potrebbe incorrere in molti inconvenienti in un secondo momento, in particolare relativi all’utilizzo dell’opera
La legge, come di seguito vedremo, pone dei limiti a colui che compra che devono essere necessariamente rispettati in quanto va sempre tutelato il diritto di autore ed è proprio per questo che con un’attenta regolamentazione guidata dal notaio, che saprà offrire tutta la sua esperienza e competenza nel settore, sarà possibile evitare qualsiasi contrasto tra l’autore dell’opera e colui che la compra
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Attualmente quando si compra un’opera d’arte bisogna tenere conto anche del pagamento delle tasse, in particolare dell’IVA che ammonta al 22%
Rispetto agli altri Stati è una percentuale molto alta che da un lato tenderebbe a sfavorire il mercato in quanto scoraggia l’acquisto
Tuttavia il mondo notarile per incrementare i trasferimenti anche in questo caso avrebbe proposto un abbassamento della percentuale, con adeguamento rispetto anche ai paesi esteri
Una volta comprato dal notaio l’opera d’arte è necessario conoscere quali siano i diritti che si hanno sulla stessa
Sicuramente sarà possibile appendere il quadro nella propria casa, ma se si decide di esporlo al pubblico attraverso una mostra bisognerà richiedere l’autorizzazione dell’autore, che nel caso in cui sia morto, dei suoi eredi
Il proprietario non potrà neanche decidere di noleggiare l’opera o di prestarla, né potrà modificare e distruggere l’opera: ciò significa che il diritto di autore permane in capo all’autore al quale la legge riserva una tutela
Infatti il diritto di paternità dell’opera, ossia il diritto di essere considerato autore, non può essere trasferito neanche con l’atto pubblico notarile
Una delle preoccupazioni principali di coloro che posseggono opere d’arte, è la sorte delle stesse al momento della propria morte, ma bisogna però distinguere tra gli autori e coloro che, invece, le posseggano
Gli autori delle opere d’arte potrebbero assegnare nel testamento dal notaio i diritti di sfruttamento economico derivanti dall’opera d’arte a chiunque vogliano, mentre invece per il diritto di autore la legge è molto rigida in quanto andrà a soggetti predeterminati stabiliti dalla legge e non sarà possibile prevedere una volontà diversa nel testamento
Se, invece, si possegga semplicemente un’opera d’arte senza averla creata, questa, al pari degli altri beni, cadrà in successione
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969