Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
La divisione ereditaria è un contratto con il quale due o più eredi attribuiscono a ciascuno di loro una quota della eredità che hanno accettato, ognuna della quale corrisponde a uno o più beni del defunto
Nei casi di successione infatti coloro che sono gli eredi diventano contitolari, quindi coeredi, di una massa ereditaria di cui sono titolari in comunione legale
Tale comunione sui beni dell’eredità permane fino a quando non viene perfezionato l’atto di divisione davanti al Notaio e, nel frattempo, qualsiasi erede ritenersi proprietario di una parte del tutto ma la può utilizzare solo nei limiti del rispetto degli altri
Si crea quella che viene definita comunione ereditaria: tutti sono contitolari ma nessuno è proprietario in pieno di un bene, pertanto è sempre interesse dei coeredi procedere a divisione
Solo in questo modo si può diventare titolari in piena proprietà ad esempio di una casa lasciata in eredità
Nel frattempo si può solo condividere con gli altri coeredi
Per questa ragione quando si apre la successione di una persona, spesso gli eredi cercano di procedere in breve tempo ma non è sempre facile mettere d’accordo tante persone
Vediamo quindi quali possono essere le modalità e gli escamotage più idonei per evitare litigi
Per assicurarsi di addivenire a divisione ereditaria senza litigi è necessario che ci si attivi per risolvere tutte le questioni burocratiche, che sono più impegnative maggiore è il numero e la consistenza dei beni nella massa ereditaria
Ad esempio, prima di procedere alla divisione dei beni del defunto dinanzi al notaio per atto pubblico, è necessario rispettare un procedimento che richiede diverse fasi
La prima fase concerne la presentazione della dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate, da effettuarsi dagli eredi o da uno di essi, dopo il pagamento della imposta stabilita dalla legge
Si parla, infatti, di imposta di successione
Si tratta di un adempimento di tipo fiscale, quindi che non comporta accettazione della eredità
Per accettare occorre farlo espressamente oppure porre in essere un atto quale la vendita
In questa fase, è particolarmente importante che gli eredi si mettano d’accordo per il pagamento delle imposte
È una prima fase in cui spesso possono formarsi incomprensioni e litigi, per la definizione della quota di successione che spetta ad ognuno
Molto spesso gli eredi non riescono a mettersi d’accordo su chi deve anticipare l’imposta di successione
Bisogna pagare l’imposta in base a quelle che sono le quote ereditarie, quindi se tre eredi sono tali in parti uguali, l’imposta va pagato diviso tre
A volte viene pagata dall’erede che si occupa delle pratiche burocratiche, ma questo può generare problemi se poi non ottiene il credito alla restituzione da parte degli altri due
A sua volta questo può generare litigi in fase divisoria, per cui per evitare questo è bene risolvere subito con la suddivisione del pagamento
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Ciascun coerede può chiedere la divisione ereditaria in ogni momento e questo è stabilito dalla legge
Ciò vuol dire che si può procedere a una divisione consensuale e a un’altra giudiziale
Ovviamente è opportuno che ci si metta d’accordo proprio per evitare liti e che quindi si giunga ad una divisione consensuale, senza passare dal giudice
Per fare questo tutti devono essere d’accordo su quando fare la divisione dal Notaio e non è scontato che siano tutti d’accordo a farla in un determinato momento in quanto è un atto pubblico notarile che richiede una spesa, per cui magari qualche erede potrebbe essere tentato a rimandare
Pertanto, la prima scelta per evitare liti è quella di rispettare i tempi di ognuno, anche accettando di aspettare ulteriore tempo
Qualora uno dei coeredi non facesse ciò e si recasse dal giudice per obbligare gli altri a dividere, questo comporterebbe un incremento decisivo della spesa complessiva oltre che una fase di litigi che sicuramente si potrebbero evitare dal Notaio
La questione fondamentale e che spesso crea maggiori questioni in fase di divisione ereditaria è come dividere i beni del defunto
La prima questione può sorgere relativamente alle quote ma in questo caso non si può discutere più di tanto perché è la legge a stabilire il valore delle quote
Se ad esempio tre fratelli succedono in parti uguali e vi è una massa ereditaria dal valore di 90
000 euro, ciascuno avrà diritto ad una quota di 30
000 euro e su questo non possono esservi liti
Piuttosto, le parti condividenti possono litigare in ordine al bene da assegnare ad ognuno, perché per questo occorre raggiungere un accordo
Si pensi al caso in cui il defunto ha lasciato tre case e tutti e tre vogliono la medesima casa, in questo caso sicuramente possono crearsi delle questioni
Per evitare che tutto vada nelle mani del giudice, una soluzione è scegliere la divisione con sorteggio
Nella divisione con sorteggio dal Notaio, ci si rimette al caso e si affida ad un sorteggio gestito dal Notaio l’assegnazione ad ogni coerede di una quota e ad ogni quota un determinato bene facente parte della massa ereditaria
Andando a monte, c’è un metodo che consente di evitare litigi in fase divisionale ancor prima, ovvero specificandolo nel testamento
In particolare, nel testamento è possibile che il testatore decida anche le norme che regolano la futura successione, ad esempio precisando che la divisione sia fatta da uno dei coeredi e che questi stabilisca le linee guida
In questo modo gli eredi sono obbligati per legge ad adeguarsi alle sue volontà
Ancora più vincolante potrebbe essere la cosiddetta divisione del testatore, cioè sarà lo stesso titolare a stabilire la divisione
Per esempio, una persona lascia due case in eredità e nel testamento stabilisce che una casa vada a un figlio e un’altra casa, entrambe ben identificate, all’altro figlio
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969