Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Quando viene a mancare un proprio caro si determina l’apertura della successione e pertanto il patrimonio andrà diviso tra gli eredi
È possibile che vi sia un testamento lasciato dal defunto oppure che quest’ultimo non abbia sentito l’esigenza di lasciare per iscritto le sue ultime volontà e che pertanto la successione sia regolata dalla legge
In ogni caso, indipendentemente dalla circostanza che la successione sia regolata dal testamento o dalla legge, per poter diventare eredi e pieni proprietari dei beni del defunto, è necessario accettare l’eredità
Non sempre il patrimonio dl defunto è composto da beni immobili, come case, terreni, locali commerciali, gioielli e conti correnti, in quanto può accadere che il defunto nel corso della vita abbia anche accumulato numerosi debiti
Non sempre si è disposti e si ha la capacità economica di sostenerli, ma è possibile rinunciare solo ai debiti ereditari e rimanere eredi, acquisendo la proprietà di altri beni? Vediamo se è possibile e quali possono essere le eventuali soluzioni da adottare dal notaio
Nella vita di ciascuna persona può capitare di accumulare debiti ereditari per questioni personali o derivanti da attività lavorative che determinano un’esposizione al rischio
Tuttavia la morte di una persona comporta, altresì, l’insorgenza di ulteriori spese; si pensi al caso in cui sia necessario pubblicare dal notaio un testamento della persona defunta: in questa circostanza, bisognerà sostenere delle spese di registrazione del testamento, così come l’onorario notarile
Quest’ultimo può essere definito un debito ereditario
Anche le spese cremazione e di tumulazione rientrano tra i cosiddetti debiti ereditari, così come quelle relative al funerale della persona cara
Pertanto i debiti sono da considerarsi nel loro complesso, in aggiunta a quelli contratti dalla persona scomparsa
I debiti ereditari si dividono automaticamente al momento dell’apertura della successione in base alla quota ereditaria di cui si è titolari
La ripartizione è, quindi, proporzionale
Per capire al meglio tale fattispecie, è necessario porre un esempio: se si è chiamati all’eredità per la quota di un terzo del patrimonio ereditario e si accetta la stessa, diventando eredi, si dovrà rispondere dei debiti ereditari per la quota di 1/3
A differenza dei beni che necessitano di un atto di divisione dal notaio per atto pubblico, i debiti ereditari non sono oggetto di divisione, ma come già anticipato, si ripartiscono in modo proporzionale senza dover stipulare alcun atto notarile apposito
Nonostante la regola di carattere generale sia quella della proporzionalità, al testatore è data la possibilità di ripartire i debiti ereditari secondo le sue volontà, nel modo che ritiene più opportuno e consono
Infatti può accadere che sposti il peso dei debiti ereditari solo su un erede, così come è possibile che stabilisca quote diverse rispetto a quelle ereditarie
Questa opportunità di scelta attiene ai rapporti interni, ossia ai rapporti tra i singoli eredi, mentre nei rapporti estranei vige l’inderogabilità
I creditori potranno rivolgersi a tutti gli eredi per chiedere il pagamento dei debiti che risponderanno in base alle quote ereditarie di cui sono titolari
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Può accadere che l’eredità sia comporta sia da beni, che da debiti ereditari, il cui valore potrebbe anche superare il valore dell’attivo, ossia dei beni che si ricevono per donazione
Per questo la scelta di accettare o meno l’eredità dal notaio, deve essere accompagnata da una riflessione preventiva, in quanto non sempre si è a conoscenza dell’entità del patrimonio ereditario e del suo relativo valore
È proprio per questo che alcune persone scelgono di rinunciare all’eredità
Purtroppo quando si decide se rinunciare o meno all’eredità bisogna scegliere in maniera netta, non potendo operare una scelta parziale
Questo significa che non è possibile accettare che determinati beni entrino nel proprio patrimonio personale ed altri no, in quanto l’eredità deve essere considerata nel suo complesso
Così come accade per i debiti che non è possibile rinunciare al pagamento degli stessi diventando, però, proprietari del cosiddetto attivo, così non è possibile fare una selezione dei beni che si intende acquisire al proprio patrimonio
Una domanda molto frequente è se è possibile rinunciare ai soli debiti ereditari e diventare, però, al tempo stesso erede e proprietario dei beni dl defunto
La risposta è purtroppo negativa in quanto la legge non consente l’accettazione parziale dell’eredità ritenendola nulla
Subentrare nella posizione giuridica del defunto significa divenire titolare di tutti i rapporti attivi (beni, crediti, contratti) e passivi (debiti ereditari)
Una soluzione potrebbe essere quella di accettare l’eredità, ma con beneficio di inventario
Che cosa significa? Vuol dire che in questo caso vi sarà una separazione tra i debiti il patrimonio del defunto e il patrimonio personale; dei debiti ereditari non si risponderà con il proprio patrimonio, ma solo nei limiti del valore del patrimonio ereditario
È una soluzione che può essere assunta tutte le volte in cui si sia spaventati dall’ammontare dei debiti, ma si ritiene sempre opportuna una consulenza notarile prima di intraprendere una scelta di tale tipo
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Per avere le idee più chiare è possibile richiedere un preventivo gratuito online, circa i costi da sostenere in caso di accettazione dell’eredità, di rinuncia o anche di redazione dell’inventario
Tramite questa piattaforma online, è possibile anche scegliere la città in cui si intende stipulare, entrando in contatto diretto con un notaio e scegliendo il tipo di atto da effettuare
In pochi semplici passaggi, risparmiando tempo e denaro nella ricerca di un notaio, professionista nel settore selezionato, si potrà chiedere gratis un preventivo e non dovrà pagarsi alcun costo di registrazione e di iscrizione
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969