Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Il Testamento è un atto in cui il soggetto decide che cosa ne sarà delle sue sostanze dopo la morte
Può essere fatto e revocato più volte purché la persona che dispone le “ultime volontà” sia in grado di intendere e di volere
Esistono diversi tipi di Testamento: il Testamento segreto che viene consegnato in un plico chiuso al Notaio a cui è affidato
Il Notaio redige un verbale di consegna o se necessario procede di persona a porre i sigilli
Nessuno oltre al testatore – cioè colui che redige le proprie volontà - o a chi lo ha redatto per lui, conosce il contenuto fino alla sua apertura
Il Testamento segreto non può essere redatto da un testatore cieco o analfabeta
Inoltre, nel caso il Testamento non sia stato redatto dal testatore, ma da un terzo, saranno considerate nulle le disposizioni a favore di questo terzo, a meno che di suo pugno il testatore non le approvi
Un altro tipo di Testamento per cui non occorre la presenza del Notaio in fase di stesura è il Testamento Olografo
Questo Testamento deve essere scritto di proprio pugno dal testatore, deve essere sottoscritto dal medesimo e deve avere la data di redazione
È di fatto una scrittura privata ed è abbastanza frequente nella prassi
Tuttavia ha alcuni svantaggi: può andare perso o essere distrutto, può contenere errori che ne inficino lo scopo, può essere contestato perché ritenuto falso, può comportare difficoltà d’interpretazione
Vi è poi il Testamento per atto pubblico: si redige davanti al Notaio con due testimoni
Il Testamento per atto pubblico riserva al sottoscrittore una serie di garanzie: in primo luogo la certezza che le sue volontà siano riportate correttamente, non può esser smarrito, è un atto pubblico e per tanto fa fede fino a querela di falso
Inoltre chiunque può ricorre a questo tipo di Testamento, anche se analfabeta o con difficoltà di scrittura
Chi redige un Testamento dispone dei suoi beni all’interno di un preciso quadro normativo che tutela gli eredi cosiddetti legittimari
Che cosa significa? Significa che il legislatore ha previsto che alcune “categorie” di famigliari non possano essere escluse dall’eredità, nemmeno per espressa volontà del defunto
Sono eredi legittimari ed hanno diritto ad una parte legittima dei beni del defunto, stabilita percentualmente dalla legge, i discendenti, cioè i figli e i nipoti, gli ascendenti e dunque i genitori ed i nonni d il coniuge
Se per esempio il padre di due figli volesse lasciare l’intera eredità ad uno dei due escludendo l’altro, questo non sarebbe possibile
In linea teorica stabilire i legittimari è semplice, ma in realtà per l’assegnazione occorre verificare al momento del decesso del testatore quale sia la situazione reale, quanti siano gli eredi effettivi, e verificare se ci siano state eventuali donazioni
Una situazione spesso intricata
Per evitare contenziosi futuri può essere una buona intuizione rivolgersi ad un Notaio che già in fase di stesura potrà suggerire le soluzioni migliori, nel rispetto della legge, per dare corpo alle volontà del defunto
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969