Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
La figura del notaio, intesa quale pubblico ufficiale incaricato di ricevere atti tra vivi e di ultima volontà attribuendone pubblica fede e autenticità certificata, non si rinviene solo nel sistema giuridico italiano, ma ha una discreta rilevanza anche in altri paesi, sia europei che extraeuropei
Si è soliti distinguere sommariamente tra due tipi di ordinamenti: Civil law e Common law
Nel primo si ricomprendono i notariati c
d
“latini”, nell’ambito dei quali il notaio non è solo l’autore materiale dei documenti, muniti di sigilli e timbri, ma è anche un importante esegeta delle fonti, esecutore della volontà delle parti che partecipano alla redazione, nonché custode degli atti, e come tale responsabile circa il deposito, la pubblicità e l’osservanza dei precetti normativi che corredano tale redazione
Attualmente sono 87 i paesi che si qualificano come tali: tra essi, troviamo Francia, Germania, Spagna, la maggior parte degli stati sudamericani, Turchia, Canada, Russia, Giappone, Indonesia
Viceversa, nei paesi di common law, ci si riferisce usualmente al public notary, cioè a un soggetto la cui qualifica è sostanzialmente relegata a certificare l’autenticità e la bontà di un documento
A costui si affiancano gli avvocati nella redazione dei documenti legali
La diversa impostazione è giustificata dal fatto che il common law si lega a un criterio in massima parte formato dalla giurisprudenza delle corti superiori, di conseguenza il numero di contratti che richiedono la forma scritta è nettamente inferiore a quanto richiesto nell’ambito del civil law
Altra funzione specificamente attribuita al public notary riguarda la ricezione di giuramenti e dichiarazioni giurate che abbiano valore di testimonianza e l’autenticazione di sottoscrizioni o copie documentali
Nello specifico, le competenze di questa figura possono ampliarsi a seconda del sistema giuridico di riferimento
In ogni caso, tuttavia, gli è preclusa qualsiasi attività di consulenza, riservata agli avvocati
Generalmente, sono i paesi anglosassoni quelli che aderiscono a questo sistema, quindi Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti d’America, ancorché non manchino requisiti di accesso alla professione e organizzazioni notarili (v
infra)
Una normativa che disciplina in modo compiuto le funzioni e l’organizzazione del notariato esiste, oltre che in Italia, in Francia, Belgio, Olanda, Spagna, Portogallo, Canada, Giappone, Russia e Germania
In questo paragrafo, esamineremo i sistemi e gli organigrammi dei principali ordinamenti nazionali di civil law
Premettendo che, in quasi tutti gli ordinamenti nazionali, il numero dei notai è chiuso, tenendo presente il numero degli abitanti per circoscrizione, i requisiti di accesso alla professione sono regolati in questo modo:
Quanto all’organizzazione professionale dei notai:
In Italia, i notai si organizzano principalmente in Collegi, che esercitano i poteri conferitigli mediante gli organi dell’assemblea e del Consiglio notarileSERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
L’UINL, organizzazione non governativa di cui fa parta anche l’Italia, è nata in occasione del primo congresso internazionale, tenutosi a Buenos Aires nel 1948, e poi, a seguito di un secondo congresso a Madrid, è diventata permanente
Attualmente ha sede a Roma e riunisce 87 paesi, con le più recenti adesioni della Repubblica Popolare cinese e della Federazione russa
Tale organizzazione persegue vari scopi:
Valorizzare il notariato latino e curare la tutela generale della professione; Unificare le forme e lo studio dei tipi di atti adattabili alle singole legislazioni; Attuare e coordinare la collaborazione dei notai di diritto latino in ambito internazionaleGli organi principali dell’Unione sono: il Congresso internazionale del notariato latino (che si riunisce ogni due anni), il Consiglio Permanente e l’Ufficio Permanente di scambio internazionale
Concludiamo questa breve disamina affermando che sono sempre più frequenti le tendenze a garantire una maggiore libertà nelle forme: ne sono un evidente esempio l’abrogazione della omologa in ambito societario, la modificazione progressiva di alcune forme notarili (riduzione delle ipotesi di nullità degli atti) e la possibilità di munire di formula esecutiva le scritture private autenticate
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969