Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Quando si parla di preliminare (o compromesso) e definitivo, spesso si fa molta confusione e non si conoscono le reali differenze e soprattutto gli effetti che possono scaturire
Avere un quadro generale delle conseguenze che determina un preliminare così come il definitivo, può aiutare a comprendere se realmente sia utile la conclusione di un compromesso o si possa procedere direttamente senza il doppio passaggio
Ma in cosa consiste il contratto preliminare, cosa lo differenzia realmente dal definitivo? Vediamolo insieme
Quando si parla di contratto preliminare, anche chiamato compromesso nel gergo comune, si intende l’accordo con cui le parti si obbligano alla stipula di un determinato contratto in un secondo momento, entro un determinato termine stabilito all’interno del contratto
Il preliminare è uno schema che può essere adattato alla vendita, così come alla permuta e ad altri tipi di contratto, ad eccezione della donazione per la quale la tematica è molto discussa, perché difetterebbe di una delle caratteristiche principali, ossia la spontaneità
Il preliminare deve avere la stessa forma del contratto definitivo ai fini della sua validità: ciò è quanto prescritto dalla legge
Esistono dei casi in cui il preliminare di un contratto viene concluso sottoforma di scrittura privata (ad esempio la vendita di una casa), ma esistono dei casi in cui il preliminare deve avere necessariamente la forma pubblica, pena la nullità dell’atto
È proprio il caso del contratto preliminare avente ad oggetto il trasferimento dell’immobile in corso di costruzione: si tratta di una novità introdotta nel 2019 che tutela la parte, considerata debole dal legislatore, che è il potenziale acquirente
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Solitamente si ricorre al contratto preliminare quando la possibilità di chiudere la pratica contrattuale dal notaio richiede del tempo
Per la stipula di un contratto di vendita di una casa per atto pubblico, sono necessari dei controlli preventivi che vengono effettuati dal notaio in virtù delle sue specifiche competenze nel settore immobiliare
Nel caso in cui si scorgesse, ad esempio, un problema come una planimetria non aggiornata, bisognerebbe procedere con l’aggiornamento al catasto, con l’ausilio di un tecnico, per poter procedere al rogito notarile
Il preliminare può essere concluso senza questo dato e verrà proprio specificato che al momento del definitivo i dati catastali della casa, così come la planimetria, saranno aggiornati e corrispondenti allo stato di fatto in cui l’immobile si trova
Un altro caso in cui il definitivo può essere subordinato dal verificarsi di un evento, è la concessione del mutuo: può accadere che si voglia bloccare l’affare immobiliare ma che ancora non sia abbia la certezza del rilascio del mutuo
Pertanto la conclusione del definitivo è subordinata all’evento futuro e incerto che, in gergo tecnico, viene definito condizione sospensiva, del rilascio del mutuo entro un determinato termine
Il contratto definitivo deve rispettare la forma imposta per quel determinato tipo di contratto, qualora la legge lo imponga
Esistono determinati contratti per i quali la legge prescrive una determinata forma per la validità, mentre per altri contratti non definendo e imponendo alcun tipo di modalità, la forma è intesa libera
Nel contratto di vendita, ad esempio, la legge sancisce la forma scritta
La principale differenza è che il contratto preliminare non determina un passaggio di proprietà nel senso che non si realizza il trasferimento della casa dal venditore al compratore, ma semplicemente le parti si obbligano a prestare nuovamente il consenso che determinerà il passaggio di proprietà definitivo dal notaio
Con il definitivo, invece, il venditore smette di essere in maniera appunto definitiva il proprietario dell’immobile e il compratore può definirsi quindi intestatario della casa
Il contratto definitivo è completo in tutti i suoi elementi in quanto deve essere l’atto stipulato dal notaio che sancisce il definitivo passaggio di proprietà della casa dal venditore al compratore
Quindi non può difettare di documentazioni necessarie per il rogito né di altre informazioni inerenti alla casa da stipulare
Il compromesso, invece, non comportando alcun trasferimento può difettare di qualche documentazione ed elemento non ancora definito proprio perché si determina soltanto un’assunzione di un obbligo a concludere un futuro contratto
Quando si conclude un contratto preliminare non si determina, come abbiamo visto un passaggio di proprietà della casa, ma è possibile richiedere mediante un accordo con il venditore di entrare già nel possesso della casa
Dal punto di vista giuridico si parla di possesso materiale o di detenzione in quanto il possesso giuridico-legale si trasferirà soltanto al momento della conclusione del contratto definitivo dal notaio
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Concludere solo un contratto con cui ad esempio viene trasferita la proprietà della casa dal notaio, ha dei costi inferiori rispetto al caso in cu si concluda sia un contratto preliminare che un contratto definitivo
Infatti anche il contratto preliminare, oltre alle spese relative alla stesura da parte del notaio, richiedere il pagamento di alcune imposte come quella per la registrazione del contratto
Tuttavia nonostante possano essere superiori i costi, talvolta il contratto preliminare rappresenta lo strumento adatto per il proprio caso, per bloccare un affare conveniente e per essere sicuri di non lasciarselo scappare
Tramite questa piattaforma è possibile richiedere un preventivo notarile gratuito senza dovere assumere alcun tipo di impegno nei confronti del sito
In pochi semplici passaggi sarà possibile inviare la richiesta e si potrà entrare in contatto diretto con un notaio, senza intermediazioni e dover effettuare passaggi ulteriori con altri professionisti
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969