Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Revocare la procura notarile è possibile? La riposta è quasi sempre sì
Ma vediamo prima di tutto di cosa stiamo parlando quando parliamo di procura notarile
La procura notarile è un atto rogato del Notaio in cui un soggetto attribuisce ad un terzo la possibilità di agire per suo conto e nel suo interesse
Si tratta di un atto volontario, e solitamente basato sulla fiducia tra il soggetto che dà la procura e colui che la riceve, il procuratore
Possono esservi procure speciali legate cioè ad uno scopo preciso e procure generali, in cui la rappresentanza del terzo è più ampia e non vincolata ad un solo “affare o scopo”
Le procure speciali si esauriscono nel momento in cui lo scopo viene raggiunto
Per esempio un caso di procura speciale è la procura per vendere un immobile
Il proprietario dell’immobile può designare con atto pubblico o scrittura privata un procuratore che agisca al suo posto: le ragioni di questa scelta possono essere molte, l’impossibilità per il titolare di negoziare, una sua prolungata assenza, la scelta semplicemente di non occuparsi della questione
Una volta che la compravendita si è conclusa la procura esaurisce i suoi effetti
Un esempio di procura generale si ha quando per esempio il titolare di una società indica un procuratore che lo rappresenti in toto o in alcuni settori
Come accennavamo la procura è un atto pubblico e si prevede che sia registrata, questo implica dei costi, oltre all’onorario del Notaio: 200 euro per l’imposta di registro e 30 euro per l’imposta di bollo
È tuttavia sempre opportuno richiedere un preventivo
Abbiamo detto che la procura è un atto legato alla volontà di chi la concede e l’accetta e basato sulla fiducia
È possibile che uno di questi elementi cambi
In questo caso il concedente può chiedere di revocare la procura
Come fare?
Per revocare una procura è sufficiente consegnarla ad un Notaio, non necessariamente lo stesso che l’ha rogata e chiedere che la revochi
Attenzione: il Notaio agisce per revocare la procura, ma non è compito suo informare il procuratore revocato, onere che tocca a chi chiede la revoca
Il punto non è dunque la revoca della procura, in sé abbastanza semplice, ma quanto previsto dall’art
1396 del Codice Civile che recita: “le modificazioni e la revoca della procura devono essere portare a conoscenza di terzi con mezzi idonei, in mancanza di esse non sono opponibili ai terzi, se non si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione del contratto”
I mezzi idonei sono stabiliti in base al contesto ed al tipo di procura
Vi sono tuttavia due casi in cui non è possibile revocare la procura: se tale condizione di irrevocabilità viene dichiarata nell’atto originario o se la procura è istituita anche nell’interesse del rappresentante procuratore
Si: la procura cessa la sua efficacia in caso di morte del rappresentato, o del rappresentante o in caso di incapacità sopravvenuta del rappresentato
Risulta evidente da queste poche note che per garantirsi la possibilità di revocare la procura e individuare la formula più idonea per tutelare gli interessi delle parti in causa è opportuno richiederne la stipula ad un Notaio di fiducia o comunque ad un professionista esperto
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969