Trova il Notaio Online e Ottieni Preventivi Notarili Senza Impegno
SERVE LA CONSULENZA DEL NOTAIO ?
Contatta il Notaio e Fai un PREVENTIVO
CLICCA QUI È GRATIS
Scegliere il Notaio per una compravendita immobiliare, se non si dispone di un professionista di fiducia, è una questione delicata che richiede attenzione e un’accurata conoscenza del ruolo del Notaio nel processo di compravendita
Il Notaio è il pubblico ufficiale che, compiuti i controlli preliminari, stipula il rogito, come normalmente viene chiamato l’atto di compravendita con cui il bene passa di mano
Sarà ancora il Notaio ad occuparsi della registrazione e del deposito dell’atto, delle volture catastali e di versare per conto dell’acquirente le imposte dovute all’Erario
Il Notaio viene assegnato ad una sede territoriale, per questo a volte si sente utilizzare l’espressione Notaio “in” seguìto dalla città o dal luogo in cui il Notaio ha la sua sede
I Notai, infatti, sono distribuiti in distretti territoriali in modo da assicurare che i servizi di pubblico ufficiale siano equamente distribuiti all’interno del Paese
La collocazione territoriale del Notaio non implica tuttavia il fatto che possa occuparsi esclusivamente degli atti che avvengono all’interno del suo distretto
Nulla vieta, per esempio, comprando casa a Pavia di ricorrere a un Notaio di Milano
E come facciamo quindi a scegliere il notaio per la compravendita immobiliare?
In primo luogo vediamo chi di solito ha la facoltà di sceglierlo
È consuetudine che a scegleirlo sia l’acquirente
È all’acquirente che toccano l’onorario del professionista, le imposte di registro, catastali ed ipotecarie legate all’acquisto, sarà il Notaio a versale per lui si è quindi soliti lasciare che la scelta tocchi a chi acquista
Ma non si tratta di un obbligo di legge
Inoltre per la natura del suo ufficio, definito super partes, il Notaio mantiene un atteggiamento di imparzialità e procede secondo la legge, quindi, in realtà, in nessun modo chi sceglie il Notaio avrà un trattamento di favore
Compiti del Notaio sono verificare le volontà delle parti, compiere le verifiche preliminari, in particolare la destinazione urbanistica dell’immobile e la sua conformità catastale, stipulare il rogito, e ,se richiesto, anche il contratto preliminare
In caso di compravendita tra privati la stesura del contratto preliminare presso il Notaio è facoltativa, ma consigliata perché in quanto atto pubblico fa fede fino a querela di falso impegna entrambi i contraenti, e mette l’acquirente al sicuro dalle possibili rivalse di terzi
In caso di acquisto da un costruttore il preliminare deve essere stilato da un Notaio
Il contratto preliminare precede Il rogito che segna il passaggio di proprietà del bene, il processo si completa con il deposito e la registrazione dell’atto, il versamento delle imposte e la voltura catastale
Come abbiamo visto il Notaio accompagna le “parti” sino al temine del percorso
Come fare a sceglierlo, dunque?
Affidabilità, disponibilità, orari di apertura dello studio, raggiungibilità, esperienza e competenza sono alcuni dei criteri attraverso cui è possibile individuare il professionista adeguato alle nostre necessità
Spesso per questioni di praticità gli atti vengono stipulati vicino al luogo in cui si transa il bene o risiedono le due parti o anche solo una di esse, ma si tratta di criteri personali
Prima di affidarsi ad un Notaio è possibile naturalmente anche chiedere un preventivo per le prestazioni di cui si ha necessità
Il prezzo tuttavia, come nell’acquisto di ogni altro bene o servizio è solo una delle variabili possibili, inoltre è bene ricordarsi, anche in sede di preventivo, che nella parcella del Notaio saranno comprese le tasse da versare e le spese vive per registrazioni ed altri adempimenti legali
NF è l'unico Originale
Diffidate dalle imitazioni
NO Mediatori, NO Intermediari,
NO Dottori di chissà quale Studio
NotaioFacile®
Web Service S.R.L.
V. Vincenzo Foppa N.41
20144 Milano (MI)
P.I.07881240969